Il cannabidiolo, anche noto con l’abbreviazione di CBD è un particolare composto di origine naturale che si trova presente in vari prodotti disponibili in commercio.
Per olio svapo al CBD si fa riferimento all’olio di CBD contenuto negli e-liquid, vale a dire i liquidi per vaporizzatori delle sigarette elettroniche.
Nel presente articolo intendiamo offrire maggiori informazioni su tali liquidi, ma anche affrontare l’argomento del CBD in linea generale, in modo tale da offrire ai lettori un quadro più chiaro su tale principio attivo.
Caratteristiche e vantaggi del CBD
Il CBD è un principio attivo contenuto all’interno della cannabis.
Ha effetti benefici per il corpo e per la mente, non crea dipendenza e non altera la psiche.
Di conseguenza, può essere venduto liberamente, a differenza del THC, sostanza anch’essa presente nella cannabis per la quale sono previste delle restrizioni sulla vendita legate alla quantità contenuta nel prodotto in cui è presente, che deve essere irrisoria.
La sostanza del CBD può essere ritenuta molto salutare.
Per esempio, ecco alcuni suoi effetti positivi: rilassa, allevia ansia e panico, migliora l’umore, favorisce il sonno (e dunque contrasta l’insonnia), migliora l’appetito, facilita la digestione, è un antidolorifico, può aiutare nella lotta al cancro al seno e in quella contro altre forme tumorali.
Inoltre, rende più efficaci gli effetti positivi del THC, sostanza che però, come evidenziato in precedenza viene considerata più pericolosa (ed è, non a caso, etichettata come droga leggera), malgrado abbia anch’essa delle caratteristiche interessanti per la salute.
Sia il THC che il CBD, per il fatto di avere importanti proprietà, vengono ancora oggi studiate da diversi ricercatori. Ciò al fine di trovare ulteriori modalità di impiego nella cura a determinati disturbi e malattie rispetto a quelle per le quali sono già attualmente utilizzate.
Considerando gli effetti benefici del CBD evidenziati poc’anzi, va da sé che l’olio svapo al CBD non è da considerarsi soltanto come un modo per non usare sigarette tradizionali, ma anche una opportunità per godere di maggiore salute e benessere.
In particolare, se l’olio di CBD viene assunto grazie ad una sigaretta elettronica, può risultare benefico, tra le altre cose, per calmare, contrastare l’insonnia, e favorire l’appetito.
Occhio a non confondere l’olio di CBD con l’olio di canapa
Gli utilizzatori di sigarette elettroniche che intendano beneficiare degli effetti positivi su corpo e mente del CBD, ossia del cannabidiolo, farebbero meglio ad assumere dei liquidi al CBD di qualità.
Sono sicuramente di ottima qualità quei liquidi contenenti olio di CBD ottenuto attraverso dei sistemi di estrazione capaci di determinarne la reale purezza.
Dunque, affinché si possa parlare di prodotto qualitativamente buono, il sistema adoperato per estrarre l’olio deve privare tale sostanza di tutte le componenti che lo rendono impuro, come cere, clorofilla e terpeni.
Anche per questo motivo, bisogna sempre diffidare dai liquidi al CBD in cui è presente olio di canapa: si tratta di una sostanza non adatta per la vaporizzazione, e che non consente neppure di assimilare il cannabidiolo in maniera ottimale dato che contiene anche altri elementi.
Come si assume l’olio svapo al CBD
L’olio svapo al CBD si assume in modo molto semplice: basta svaparlo. Di conseguenza, occorre introdurlo nella parte della sigaretta elettronica riservata al liquido, richiudere il dispositivo, e inalare il liquido vaporizzato.
Tale liquido si ottiene a partire da una base neutra, composta da glicerina vegetale e glicole propilenico in proporzioni variabili, o con soltanto uno dei due composti. Successivamente, si aggiunge l’olio di CBD e uno o più aromi.
Di solito, questo liquido viene venduto senza nicotina al suo interno, la quale è invece presente in molti altri tipi di e-liquid disponibili in commercio, in misura variabile.
Differenza tra fumare e svapare
Mentre l’atto dello svapare si effettua utilizzando una sigaretta elettronica, fumare è possibile con le sigarette di tabacco. A parte le eccezioni di recente introdotte in commercio, le comuni sigarette di tabacco si accendono tramite la combustione. Proprio quest’ultima è responsabile del rilascio di numerose sostanze nocive per il corpo, alcune delle quali addirittura cancerogene.
Svapare è invece molto meno rischioso per la salute, perché ciò che in questo caso viene inalato non è fumo, ma vapore.
Tra l’altro, fumare marijuana legale (che contiene quantità rilevanti di CBD) non è formalmente concesso dalla legge, mentre i liquidi per e-cig con olio di CBD vengono venduti appositamente per essere svapati.
Un altro modo per beneficiare dell’olio di CBD
Chi non ama la sigaretta elettronica ma vorrebbe comunque beneficiare degli effetti prodotti dal CDB ha la possibilità di acquistare direttamente l’olio di CBD.
Uno degli usi più frequenti di questo olio consiste nell’assumerlo oralmente prima di andare a dormire, così da contrastare l’insonnia e riposarsi meglio. In questo caso si tratta di rilasciare qualche goccia sotto la lingua, e attendere due minuti prima di ingoiarle.
Può anche essere assunto al mattino o in altri momenti della giornata, per poter godere di una buona salute generale, o per alleviare disturbi di lieve entità.
Ad esempio, contro dolori leggeri o per problemi di digestione, consigliamo di assumerne 3 gocce al mattino e 3 la sera con un contenuto di principio attivo pari al 5%.
Quando CBD assumere
Sia che si tratti di olio di CBD che di liquido per sigaretta elettronica contenente CBD, in commercio vengono venduti vari prodotti con quantità variabili di tale principio attivo.
Quanto assumerne quotidianamente? Il consiglio degli esperti è di iniziare con dosi basse, per poi eventualmente aumentare gradualmente, verificando come si comporta l’organismo in seguito all’assunzione, volta per volta.
Il CBD si trova anche sotto forma di cristalli
Degno di nota è sicuramente il fatto che il CBD è disponibile anche in altre tipologie di prodotti, per esempio nei cristalli.
Anch’essi sono molto puri, e possono contenere il principio attivo in una misura che oscilla dal 90 al 99% circa. Possono essere usati per la preparazione di un e-liquid per sigaretta elettronica, ma anche consumati facendoli sciogliere sotto la lingua prima di deglutire. Non solo: sono indicati anche per essere consumati in cucina, sia in ricette dolci che salate, anche se in questo caso risultano meno efficaci e offrono i loro effetti non rapidamente, perché è necessario attendere la fase della digestione.