Con lo sdoganamento della c.d. Cannabis light gli italiani stanno riscoprendo appieno i mille utilizzi e le mille virtù della Canapa. Da tempo questa straordinaria pianta viene impiegata anche in ambito cosmetico e, tra gli ultimi trend troviamo quello di applicare la “maschera” utilizzando cosmetici a base di Cannabis sativa.
La moda – che riguarda soprattutto le donne – è nata negli Stati Uniti dove, lo ricordiamo, in alcuni stati è avvenuta la legalizzazione a scopo ricreativo della Cannabis (anche di quella con alto contenuto di THC); moda – quella delle applicazioni facciali – che ora ha varcato i confini europei.
I benefici che è possibile ricavare sono quelli di combattere l’invecchiamento e lo stress; di idratazione e di rilassamento; di combattere l’acne; di alleviare od eliminare le irritazioni, grazie alle sue proprietà antivirali ed antibatteriche; solo per citarne alcuni. Questo grazie all’inserimento nel prodotto di cosmesi dell’olio di Canapa, derivante dalla spremitura a freddo dei semi, il quale contiene molte proprietà tra cui gli Omega 3, 6 e 9, gli acidi grassi, le vitamine B ed E, oltre al famoso “Cannabidiolo” (che ha effetti rilassanti). Ma niente paura: la cosmesi alla Canapa non contiene THC quindi “non sballa”!
La “maschera” può essere applicata la sera prima di andare a letto oppure viene applicata anche nei centri spa in occasione di trattamenti vari e massaggi. Prosegue dunque anche con l’utilizzo della Canapa la tendenza (generale) ad utilizzare prodotti che derivano dalla natura, piante in primis, sia per motivi ambientali sia per motivi di salute; in cosmesi sempre di più si utilizzano sostanze naturali.