Spedizione Gratuita per ordini sopra i 25€ - Usa il codice "NAAB10" per avere il 10% di sconto subito!

preparare tisana al cbd
Redazione

Redazione

Come si preparano le tisane al CBD

Le tisane possono essere la soluzione a vari problemi e disturbi, soprattutto a seconda di ciò che viene utilizzato per prepararle.

Ad esempio, le tisane al CBD si rivelano benefiche in relazione al principio attivo del cannabidiolo (anche detto, per l’appunto, CBD), che a detta degli esperti è molto salutare.

Per maggiori informazioni su questo argomento, e per capire come si preparano le tisane al CBD, invitiamo a proseguire la lettura del presente articolo.

Che cos’è il CBD

Il cannabidiolo, o CBD, è un cannabinoide, cioè un derivato della cannabis. Attualmente sono stati identificati e studiati un’ottantina di diversi cannabinoidi, ed il CBD risulta tra quelli più benefici.

Si tratta di un composto vegetale che rilassa, contrasta l’ansia, mette di buon umore, combatte l’insonnia, favorisce un buon sonno, aumenta l’appetito, migliora la digestione, allevia alcuni dolori, è un aiuto contro la nausea e apporta anche altri benefici a coloro che lo assumono con una certa frequenza.

A differenza del THC (altro cannabinoide molto conosciuto), il CBD non altera la psiche, e non è considerato una sostanza drogante.

Come si prepara una buona tisana al CBD? Nelle righe successive offriamo utilissimi consigli proprio a questo riguardo.

Preparazione della tisana al CBD: cosa scegliere per procedere

La preparazione di una tisana al CBD si può effettuare con la canapa ben sminuzzata, o con dei preparati che usano la canapa. In entrambi i casi, consigliamo di adoperare solo canapa biologica.

In generale, i prodotti biologici sono molto più salutari perché privi di sostanze nocive, inoltre la canapa è un fitodepuratore.

Che cosa vuol dire? Che ha la caratteristica botanica di depurare il terreno dove cresce. Di conseguenza, se la pianta non viene coltivata con il metodo biologico, assorbe gli agenti inquinanti e i metalli pesanti che si trovano nel terreno, e potrebbe risultare potenzialmente pericolosa per la nostra salute.

Inoltre, se si usa un preparato, suggeriamo di sceglierne uno che abbia una quantità di canapa pari al 100%, senza ulteriori erbe o altri ingredienti: in questo modo gli effetti del CBD risulteranno più marcati.

Consigli per la preparazione di una tisana al CBD molto efficace

preparare tisana al cbdAlcuni consumatori si lamentano del fatto che le tisane al CBD risultino poco efficaci, o che addirittura abbiano degli effetti pressoché nulli. Può infatti accadere che la tisana assunta non sia in grado di soddisfare le aspettative, perché è stata preparata nel modo sbagliato.

Per prepararla correttamente occorre procedere azionando un processo chimico detto decarbossilazione. Questo termine è difficile da pronunciare, ma il suo significato è abbastanza facile da comprendere.

Si tratta di un meccanismo grazie al quale i cannabinoidi contenuti nella canapa vengono resi assimilabili dal nostro organismo.

Infatti, dovete sapere che i cannabinoidi sono liposolubili, e quindi si attivano solamente in presenza di un grasso.

La conseguenza di ciò è che nella preparazione della tisana di canapa occorre aggiungere un componente con dei grassi, come ad esempio il latte di mucca o il latte di soia.

Un altro modo per decarbossilare i cannabinoidi, sarebbe di aumentare la temperatura del liquido nel corso della realizzazione della tisana. Dato che questa operazione è impossibile nella preparazione di tale bevanda, si può optare per aumentare i tempi di ebollizione e di aggiungere un elemento grasso.

Fatta questa premessa, ecco quali sono gli ingredienti per realizzare un’ottima tisana al CBD con 250 ml di acqua fredda:

  • 3 grammi di canapa ben sminuzzata o di preparato per tisana alla canapa.
  • Un cucchiaio di latte di mucca o di soia.

Il procedimento da seguire, che nello specifico riguarda la preparazione di un decotto, è il seguente:

  1. Prendere un pentolino, ricordandosi di utilizzarlo esclusivamente per le preparazioni della tisana al CBD e mai per altri scopi.
  2. Riempire il pentolino con l’acqua.
  3. Portare l’acqua ad ebollizione con fiamma alta, per poi abbassare la fiamma.
  4. Aggiungere la canapa sminuzzata o il preparato per tisana al CBD.
  5. Introdurre un cucchiaio di latte di mucca o di soia.
  6. Continuare a far bollire a fuoco lento per circa 20 minuti.
  7. Spegnere la fiamma e aspettare qualche minuto per far raffreddare il liquido.
  8. Filtrare il tutto e dolcificare a piacere.

Fatto ciò, la tisana può essere servita e gustata, in modo da godere di un ottimo prodotto, che si rivelerà delizioso, rilassante e benefico.

Come evidenziato in precedenza, quanto appena spiegato riguarda l’ottenimento di un decotto.

Si tratta di un decotto perché in questo caso l’acqua va fatta sobbollire con i suoi ingredienti.

Un’altra tipologia di tisana è l’infuso. Un eventuale infuso di canapa, che consisterebbe nello spegnere l’acqua appena giunta a ebollizione per poi lasciare la canapa in infusione, invece è sconsigliato, dato che risulterebbe meno efficace.

Suggerimenti aggiuntivi

Quanto spiegato in precedenza è un ottimo sistema per godere degli effetti del CBD grazie a una calda tisana. Di seguito però vogliamo darvi ulteriori suggerimenti, riguardanti sia la preparazione, ma soprattutto la conservazione della tisana una volta concluso il procedimento della sua preparazione:

  • Per quanto concerne la preparazione, durante la fase di ebollizione è possibile aggiungere un po’ di acqua per compensare la quantità che evapora, in modo da ottenere più liquido da bere.
  • Una volta preparata la tisana al CBD, il liquido che non viene bevuto subito può essere conservato a temperatura ambiente per una giornata, mettendolo al riparo dalla luce diretta del sole e dall’umidità. In seguito, potrà essere riscaldato al microonde.
  • In alternativa, per conservare la tisana al CBD è possibile metterla in un thermos in vetro o in metallo.
  • Volendo, è possibile conservarla anche fino a 5 giorni. In questo caso però va tenuta in frigo per poi eventualmente scaldarla al microonde.

Quando bere una tisana al CBD

Una tisana al CBD può essere bevuta in vari momenti della giornata, anche per alleviare determinati disturbi. Di seguito facciamo degli esempi in cui vale la pena utilizzarla:

  • Quando si soffre di tosse o raffreddore.
  • Quando si soffre di ansia.
  • Durante i momenti stressanti.
  • Quando si ha la necessità di aumentare il proprio appetito.
  • Dopo mangiato, per migliorare la digestione.
  • In caso di mal di pancia.
  • In caso di nausea o di disturbi legati alla menopausa.
  • Prima di andare a dormire, per combattere l’insonnia e/o per migliorare la qualità del sonno.

Condividi l'articolo my friend :)

Apri chat
Bisogno di aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo Aiutarti?