Il CBD aiuta contro la sciatica?

Il CBD aiuta contro la sciatica?

Si parla sempre più spesso ormai di cannabis curativa, di effetti benefici della cannabis e di estratti medicinali ricavati da questa pianta; la quale, bisogna dirlo, per altri aspetti è guardata con sospetto. Non si può negare che alcune droghe – leggere ma importanti – abbiano alla base la cannabis.

Ma si scopre sempre più che ciò che rende questa pianta tossica, e allucinogena, sono elementi ben precisi, eliminati i quali è innocua, anzi di più. Benefica. Al punto che alcune sue sostanze, come il cannabidiolo  possono alleviare problemi come nausea, dolori cronici (mal di schiena, sciatica) e patologie legate alla depressione e all’ansia. Scopriamo qualcosa in più sulle “armi speciali” della cannabis. In particolare, vediamo se e come  il CBD aiuta contro la sciatica?

Sciatica, un dolore invalidante

cbd e sciaticaIl nome esatto è “sciatalgia” ma è conosciuta universalmente come “sciatica”, dalla denominazione del nervo più lungo e più importante del corpo umano. Il nervo sciatico, infatti, percorre buona parte dell’organismo. Ha origine nella parte bassa della schiena e si irradia un po’ ovunque, con terminazioni più ramificate agli arti inferiori.

Quando questo nervo si infiamma, il dolore è molto intenso e diffuso. Di solito lo sciatico si infiamma a causa di traumi, tumori o schiacciamenti, dovuti allo spostamento delle vertebre, che comprimono i filamenti nervosi causandone sofferenza. La condizione che deriva da questa sofferenza è la sciatica. I primi sintomi con cui si manifesta sono formicolio, debolezza muscolare e intorpidimento dell’arto. In seguito si possono avere dolori lancinanti che rendono difficile, o impossibile, una vita normale.

Tra le cause che portano alla sofferenza del nervo sciatico ci sono ernie, traumi e schiacciamenti dovuti a obesità, età avanzata, lavori usuranti o incidenti che coinvolgono la schiena, il bacino o le gambe. L’operazione per la protesi all’anca può essere una causa anche essa. Esistono alcuni tumori spinali che intaccano il nervo sciatico e danno i primi sintomi proprio con la sciatica.

Come si cura la sciatica?

Per eliminare il problema la soluzione ultima e definitiva è quella dell’intervento chirurgico, che però non tutti vogliono affrontare perché ha anche diversi rischi, dato che è coinvolta la colonna vertebrale. Si ricorre quindi a farmaci e fisioterapia finché è possibile resistere. Esistono numerosi farmaci che danno beneficio a chi soffre di sciatica. Si comincia di solito con gli anti infiammatori tradizionali (i FANS), per poi passare a qualcosa di più forte, come anticonvulsivanti, miorilassanti terminando con corticosteroidi per endovena.

Nonostante questo panorama immenso di rimedi, che si possono alternare con esercizi di fisioterapia, a volte subentra l’assuefazione. Il corpo, cioè, si “abitua” a un determinato tipo di medicinale o a un esercizio. E non risponde più al beneficio. In quel caso, si cambia finché si può la medicina o il gesto fisioterapico. Ma quando si è tentato di tutto e la sciatica si ripresenta, o peggiora, la soluzione unica da adottare è l’intervento chirurgico.

In attesa dell’operazione, come si convive con il dolore quotidiano senza medicine efficaci? A quel punto si passa ai rimedi naturali, che esistono e sono molto interessanti. Tra questi, si propone l’uso dell’estratto della cannabis, il CBD.

Sciatica, i rimedi naturali

Prima che la medicina fosse a portata di tutti, i nostri “bisnonni” si curavano con metodi naturali. Oggi, per il dolore cronico, questi rimedi sembrano i meno efficaci. Soprattutto perché impiegano molto tempo per dare benefici che hanno, comunque, durata limitata.  Inoltre, noi uomini moderni non abbiamo più tempo libero, né pazienza! Ma per rilassare e alleviare il dolore della sciatica, quando il corpo si è abituato a ogni farmaco, questi metodi antichi si possono rispolverare.

Si può ricorrere ad esempio al tradizionale impacco. L’impacco freddo oppure caldo, a seconda del dolore, consente di contrarre oppure rilassare la parte dolente e dunque si percepisce di meno la sofferenza. Si “stordisce” il nervo per poco tempo, giusto per trovare un po’ di benessere. In alternativa, c’è il naturale gesto di “allungarsi” che viene spontaneo quando si ha molto dolore. Oggi si chiama “stretching” e ci sono metodi studiati per farlo bene.

L’allungamento consente di rilassare la parte e alleviare il dolore per qualche tempo, ma non per molto. Più efficaci sono i massaggi chiropratici. Osteopati professionisti sanno come agire, tramite massaggi ma anche con tecniche a ultrasuoni. Se ben istruiti, anche voi potreste imparare qualche trucco chiropratico per applicarlo in casa all’occorrenza. Infine, si stanno sperimentando trattamenti ancora più alternativi. L’agopuntura, per esempio. O l’uso del cannabidiolo (CBD). Non ancora pienamente approvato, per via della sua origine dalla cannabis, il CBD viene comunque ammesso in situazioni di grave patologia dolorosa. E i risultati sono estremamente interessanti.

Come il CBD agisce contro il dolore di sciatica

I derivati della cannabis hanno tutti ottimi effetti contro il dolore cronico. Ma a differenza del THC, la parte più tossica e allucinogena della pianta, il CBD – cannabidiolo – non provoca sconvolgimenti a livello mentale. Per questo l’uso di questo particolare metabolita della varietà Sativa è meglio tollerato e approvato nella sperimentazione.

Il CBD ha effetti anticonvulsivanti, rilassanti, antiossidanti e antinfiammatori. Favorisce il sonno ed elimina ansie e sintomi che ne derivano, inclusa la nausea o, appunto, il dolore. L’insieme di tutti questi effetti consente al CBD di agire in modo molto diretto su dolori cronici, come la sciatica.

L’assunzione di CBD – in forma di olio, tisana o cristalli da sciogliere in bocca – aziona il sistema endocannabinoide naturale che tutti noi possediamo già nel corpo. Come una chiave magica che apre una porta, il cannabidiolo della pianta attiva due recettori, CB1 e CB2, i quali consentono al corpo e alla mente di trovare un equilibrio nel percepire le sensazioni. In poche parole ordinano al corpo di “cessare l’allarme”, gli permettono di vedere il dolore come parte di esso e non come un nemico. Di conseguenza, il corpo allenta le reazioni naturali che causano la sofferenza e si ritrova sollievo.

CBD ma non solo…

Il CBD è efficace e prezioso nella lotta contro il dolore cronico da sciatica. Ma ricordate che non è un rimedio definitivo, né miracoloso. Serve a stare meglio in attesa che il problema si risolva alla radice. Quindi non si deve abusarne. All’uso di cannabidiolo occorre affiancare uno stile di vita che completi la sua azione: esercizio fisico, niente eccessi con il cibo e soprattutto fiducia nel medico e nei rimedi che egli propone. I quali si alternano benissimo con il CBD in attesa dell’operazione chirurgica finale.

ACQUISTA I NOSTRI OLI CBD DI ALTA QUALITA’

Share

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

top