
Tra le tante domande a cui cerchiamo di dare risposta nella nostra enciclopedia sul CBD, vogliamo rispondere ad una domanda molto frequente nei nostri clienti: posso assumere CBD insieme a nicotina e caffeina?
Posso insomma assumere olio CBD mentre bevo caffè e fumo sigarette?
La risposta è piuttosto facile da dare, si puoi assumere CBD anche se bevi caffè e fumi sigarette, non esistono infatti evidenze scientifiche che dimostrano interazioni tra CBD, nicotina e caffeina.
Ovviamente la nicotina essendo una sostanza dannosa in ogni caso, andrebbe evitata il prima possibile. E’ ormai noto che fumare sigarette danneggia gravemente la salute.
CBD e caffeina
La caffeina, ingrediente psicoattivo del caffè e di molte bevande analcoliche, viene spesso abusata dalle persone.
Il sistema endocannabinoide è coinvolto negli effetti centrali di molti composti psicoattivi e dello stress.
Tuttavia, non è noto se la caffeina alteri il sistema cannabinoide e interferisca con le alterazioni sinaptiche indotte dallo stress.
Una ricerca del 2008 ha studiato la sensibilità dei recettori dei cannabinoidi che modulano la trasmissione sinaptica nello striato di topi esposti alla caffeina.
L’assunzione cronica di caffeina ha sensibilizzato le sinapsi GABAergiche all’effetto presinaptico della stimolazione del recettore CB1 dei cannabinoidi da parte di eso ed endocannabinoidi.
Al contrario, la caffeina non è stata in grado di influenzare la sensibilità dei recettori dei cannabinoidi che modulano la trasmissione del glutammato.
Gli effetti sinaptici della caffeina erano lentamente reversibili dopo la sua rimozione dalla soluzione da bere.
Inoltre, sebbene l’esposizione alla caffeina per sole 24 ore non abbia prodotto cambiamenti misurabili della sensibilità dei recettori CB1 dei cannabinoidi, è stata in grado di contrastare la down-regulation delle risposte mediate dai recettori CB1 dopo lo stress da sconfitta sociale.
I nostri dati suggeriscono che il sistema cannabinoide è implicato nelle proprietà psicoattive della caffeina e nella capacità della caffeina di ridurre le conseguenze patologiche dello stress.
Per quanto riguarda il caffè, esistono addirittura in commercio dei prodotti contenenti CBD e caffeina insieme.
Si pensa infatti che il CBD possa mitigare gli effetti negativi della caffeina quali insonnia, ansia e nervosismo.
CBD e nicotina
Non ci stancheremo mai di dire che smettere di fumare è la migliore strategia e in questo caso il CBD potrebbe addirittura aiutare nella lotta contro il tabacco.
Quando si tratta di studiare la relazione tra CBD e nicotina, gli studi sono piuttosto scarsi. Inoltre, non forniscono risultati coerenti che forniscano una visione reale degli effetti turbolenti e potenzialmente pericolosi dell’interazione CBD e nicotina.
Secondo uno studio condotto nel 2011, l’uso di cannabis a lungo termine, così come l’uso di cannabis e tabacco a lungo termine, sono collegati a un ippocampo più piccolo.
Naturalmente, gli effetti che sia la cannabis che il tabacco avranno sul cervello nel suo insieme e sull’ippocampo dipendono dalla durata dell’uso e dai dosaggi.
In sostanza, gli studi finora mostrano che esiste una correlazione definitiva tra cannabis e nicotina e CBD e nicotina. Tuttavia, ciò non spiega completamente la dinamica.
Stimolanti, sostanze psicoattive e CBD sono tutti collegati. Inoltre, interagiscono tra loro. Tuttavia, non sappiamo se i loro effetti siano cumulativi o se si influenzino negativamente a vicenda.
Fonti:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19027757/