Forse pochi sanno che molti dei prodotti di cosmetica che usiamo nella nostra quotidianità contengono delle sostanze chimiche industriali pericolose per la nostra salute e l’ambiente.
Il nostro organismo non deve infatti entrare a contatto con sostanze pericolose che attraverso la pelle penetrano all’interno e viaggiano verso tutti i nostri organi danneggiandoli.
Scegliere con cura i cosmetici da utilizzare per la cura del corpo è molto importante per evitare danni immediati all’epidermide, quali irritazioni, dermatiti, allergie e rischi a lungo termine come l’insorgenza di tumori.
Molti utenti ignorano la pericolosità di non leggere attentamente l’elenco degli ingredienti che formano il prodotto guardando solamente il prezzo, ma quando parliamo di salute dovremo per un attimo metterlo in secondo piano.
Tutti i prodotti a marchio Cannabis Light District sono prodotti naturali al 100% che non contengono nessuna sostanza chimica, ma tutte materie prime naturali vegetali al 100% non testate sugli animali, vegan friendly, testate clinicamente sull’uomo.
L’altissima qualità dei prodotti cosmetici a base di olio di canapa è documenta dall’INCI dei nostri prodotti.
L’acronimo INCI, sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, una dizione internazionale usata per indicare la composizione chimica dei prodotti per l’igiene personale e la bellezza, dei trucchi e dei cosmetici in generale.
Quando leggi le etichette devi inoltre imparare a leggere l’INCI dove gli ingredienti vengono scritti in ordine decrescente a seconda della quantità utilizzata, mentre i nomi in latino si riferiscono a estratti vegetali utilizzati senza essere stati sottoposti a particolari trasformazioni chimiche.
Gli ingredienti riportati in inglese, invece, sono prodotti che hanno subito un processo di trasformazione chimica, tuttavia non sempre sono di origine chimica in quanto possono derivare da sostanze di origine naturale.
Sostanze contenute nella cosmetica da evitare
Ci sono delle sostanze chimiche ampiamente utilizzate nella cosmetica low cost che danneggiano la nostra salute, vediamo le principali:
- Catrame di carbon fossile, noto carcinogeno fortunatamente vietato nell’Unione Europea, impiegato nei trattamenti anti-forfora, nei prodotti contro i pidocchi e per la cura della pelle secca;
- MEA/TEA/DEA, amine e aminoderivati. Le Monoethanolamine (MEA), le Triethanolamine (TEA) e le Diethanolamine (DEA) sono sostanze potenzialmente cancerogene impiegate come emulsionanti e schiumogeni nei docciaschiuma, nei bagnoschiuma e negli shampoo;
- Tensioattivi etossilati e 1,4 diossano, quest’ultimo non viene elencato nelle etichette perché si tratta di un sottoprodotto ricavato dall’aggiunta dell’ossido di etilene, ingrediente cancerogeno. L’ossido di etilene, noto anche come ossirano, viene impiegato per diminuire la durezza di altre sostanze chimiche. L’1,4 diossano è molto usato nei prodotti per l’igiene dei neonati. Occorre evitare qualsiasi cosmetico che riporti sull’etichetta un ingrediente contenente la formula ETH;
- Formaldeide, sostanza fortemente irritante e potenzialmente cancerogena vietata nell’Unione Europea. Si trova nelle tinte per capelli, negli smalti e negli altri prodotti per le unghie, nelle ciglia finte e negli shampoo;
- Profumo. Spesso dietro la dicitura profumo si nascondono gli ftalati, sostanze irritanti che possono causare vertigini, mal di testa, asma e allergie.
- Idrochinone, noto anche come chinolo, un ingrediente tossico e cancerogeno utilizzato per schiarire la pelle. In Gran Bretagna il chinolo è stato messo al bando per motivi di sicurezza;
- Piombo, nota sostanza cancerogena contenuta nei rossetti e nelle tinture per capelli. Non viene elencata sulle etichette perché si tratta di un contaminante non di un ingrediente;
- Mercurio, noto allergene che può compromettere lo sviluppo cerebrale. Si trova nei mascara e in alcuni colliri.
- Olio minerale, un sottoprodotto del petrolio che spesso viene impiegato nella produzione di gel, creme idratanti e lozioni per bambini. L’olio minerale appesantisce la pelle, creando un film opprimente sulla cute e impedendo all’epidermide di respirare ed espellere le tossine;
- Oxybenzone, un ingrediente che si accumula nell’adipe molto diffuso nelle creme solari, collegato a disturbi ormonali, allergie, danni alle cellule e sottopeso alla nascita;
- Parabeni, conservanti tossici utilizzati in moltissimi cosmetici che possono causare disfunzioni del sistema endocrino e cancro;
- Parafenilnediammina (PPD), sostanza che trova un largo impiego nei prodotti per capelli e nelle tinte, tossica per la pelle e per il sistema immunitario;
- Ftalati, plastificanti banditi nei giocattoli per bambini in California e nell’Unione Europea, ma ancora presenti in profumi, deodoranti e lozioni. Gli ftalati possono causare alterazioni del sistema endocrino, cancro e danni ai polmoni, al cuore, ai reni e al fegato;
- Estratto di placenta, impiegato in alcuni prodotti per la cura della pelle e dei capelli, può causare danni al sistema endocrino;
- Glicole polietilenico (PEG), sostanza utilizzata per favorire l’assorbimento e la penetrazione dei prodotti, spesso in combinazione con 1,4 diossano e ossido di etilene, due noti cancerogeni;
- Emollienti siliconici, utilizzati per rendere morbidi e soffici i composti, non sono biodegradabili, soffocano la pelle e possono scatenare irritazione della cute e l’insorgere del cancro;
- Laurilsolfato di sodio (SLS, SLES), uno sgrassatore un tempo impiegato in campo industriale, ora utilizzato per rendere schiumosi i saponi. La pelle lo assorbe molto velocemente, con il rischio di irritazioni;
- Talco, simile nella composizione all’amianto si trova in polvere nei prodotti per bambini, negli ombretti, nei blush e nei deodoranti. Il talco è stato di recente collegato all’insorgenza di cancro alle ovaie e a disturbi respiratori;
- Toluene, noto anche come toluolo, spesso si nasconde nelle fragranze. Il toluene può provocare problemi al sistema endocrino e al sistema immunitario e compromettere lo sviluppo del feto. Si trova nei prodotti per la cura delle unghie e dei capelli;
- Triclosano, sostanza cancerogena e tossica per il sistema endocrino, contenuta in molti disinfettanti per le mani, deodoranti e antibatterici;
- Siliconi:usati come emollienti, non lasciano respirare la pelle e non sono biodegradabili.Se tieni alla tua salute, devi sapere che i nostri prodotti non contengono nessuna di queste sostanze tossiche, la canapa è sinonimo di natura e di benessere, non di chimica e danni, noi siamo attivi nella campagna informativa anche grazie alla creazione di una linea cosmetica a base di olio di canapa al 100% naturale che rispetti la salute dell’organismo e dell’ambiente.
Benefici della cosmetica naturale
Al contrario dei prodotti chimici, la cosmetica naturale è delicata con la nostra pelle e i nostri capelli, non sono aggressivi, non provocano allergie, danni a lungo termine e nutrono la nostra cute grazie ai loro principi attivi.
Certo, la cosmetica naturale ha un costo leggermente superiore, ma se pensi ai danni che stai evitando a te stesso forse nel corso degli anni usare cosmetica naturale comporta anche un risparmio non solo di salute, ma anche di soldi.
Con i cosmetici naturali si evitano tutte le irritazioni della pelle, lo sviluppo di allergie, e quindi di spese ulteriori per medicinali e visite mediche.
I prodotti naturali nutrono in profondità la tua epidermide, i benefici sono tangibili e visibili con una maggiore lucentezza, una più forte resistenza dei capelli, tutto il corpo dimostrerà meno anni e ti sentirai più giovane.
Sono note infatti da secoli le proprietà benefiche di alcune sostanze e piante, basti pensare che già nell’antico Egitto Cleopatra era solita fare bagni nutrienti nel latte e miele.
Sicuramente il mondo naturale è una fonte insostituibile di materie prime che possono trovare differenti applicazioni in campo cosmetico, previa apposita lavorazione.
I cosmetici naturali sono realizzati a partire da materie prime vegetali e rinnovabili, che non aggrediscono la pelle e che non intaccano l’ambiente rilasciando sostanze tossiche nell’acqua.
I nostri prodotti non sono testati sugli animali rendendoli adatti anche alle persone sensibili verso il rispetto dei nostri animali.
Noi amiamo non solo la cosmetica naturale e la canapa, ma anche il benessere degli animali e la salute dell’ambiente ed è per questo che da oggi la nostra linea adotterà un packaging amico dell’ambiente con materiali di origine vegetale biodegradabile.
Dobbiamo e vogliamo contribuire alla fine dell’era della plastica usa e getta. È il mantra del momento: più natura, meno chimica.
Benefici della cosmetica a base di olio di canapa
La nostra cosmetica naturale contiene ottime quantità di olio di semi di canapa ottenuto dalla lavorazione a freddo dei semi di canapa appunto.
L’olio ottenuto è un ingrediente perfetto per la preparazione dei nostri prodotti cosmetici.
In particolare, l’olio di semi di canapa è noto per il suo ottimale equilibrio tra omega-3 e omega-6: nessun altro alimento in natura infatti presenta una proporzione 3:1 tra i due acidi che rappresenta la proporzione perfetta dalle ricerche mediche e dalle più avanzate teorie nutrizioniste. L’olio di canapa è inoltre una delle poche fonti vegetali di acido alfa linolenico.
Nell’olio di canapa sono presenti anche quantità significative di amminoacidi, essenziali al corretto funzionamento dell’organismo; numerose vitamine, tra cui A, E, B1, B2, PP, C; sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo; fitosteroli e cannabinoidi (specialmente CBD, Cannabidiolo) che secondo le più recenti acquisizioni medico-scientifiche hanno un’importante funzione di modulazione per quanto riguarda il sistema immunitario e le funzioni cognitive.
La sua formulazione lo rende il perfetto rimedio naturale come idratante e antiage per la pelle secca e disidratata. Inoltre, ha proprietà lenitive, antibatteriche e antinfiammatorie.
L’olio di canapa ha un buon potere assorbente e non lascia la pelle unta. Per le sue caratteristiche è un olio vegetale utile anche per la bellezza dei capelli perché agisce come nutriente e ristrutturante, soprattutto nei casi di eccessiva secchezza e aridità.
Grazie alla presenza delle vitamine, dei sali minerali e degli acidi grassi (in particolare omega 3 e omega 6), l’olio di canapa contribuisce alla riduzione delle rughe facciali grazie alla sua azione rigenerante e antiossidante sui tessuti.
L’olio di canapa è inoltre ottimo ristrutturante sui capelli secchi, aridi e crespi. I suoi nutrimenti penetrano in profondità nella fibra del capello e donano morbidezza e luminosità.
Le sostanze funzionali attive contenute nell’olio di canapa apportano molti benefici a pelle e capelli, in particolare se presentano fenomeni di disidratazione profonda.
Ha inoltre un alto potere assorbente per cui non lascia la pelle unta, svolge un’azione benefica contro le affezioni della pelle come per esempio dermatiti, acne, eczemi, psoriasi, pruriti.
Ha un potere antibatterico e antifungino efficace e può risultare un ottimo alleato anche contro le micosi. Le proprietà antibatteriche dell’olio di canapa hanno un’azione efficace nel caso di forfora sulla cute e sui capelli.
I nostri prodotti alla canapa
Ora immagina un attimo cosa succede quando unisci i tanti benefici dell’olio di canapa con il migliore estratto di aloe in combinazione con altrettanti ingredienti naturali dalle mille proprietà.
Il risultato sono i nostri prodotti apprezzati da tutti i nostri clienti che sin dalla prima applicazione si accorgono dell’altissima qualità degli stessi.
Abbiamo un catalogo vasto che accontenta tutte le esigenze e i bisogni, nei nostri laboratori possiamo creare migliaia di prodotti per tutti i bisogni.
Abbiamo una politica aziendale che ci rende competitivi, possiamo infatti creare prodotti non solo a marchio nostro, ma anche a marchio tuo con il logo della tua azienda.
Se hai un negozio, o sei un distributore, immagina i vantaggi di avere una linea con il marchio della tua azienda.
Questi i principali prodotti del nostro catalogo:
Shampo con olio di canapa ed estratto di Aloe Vera
Gli agenti atmosferici, lo smog, i prodotti chimici e l’età mettono a dura prova la salute dei nostri capelli.
Se in estate sono il caldo e salsedine, mentre durante il resto dell’anno sono il vento e la pioggia, i nostri capelli sono continuamente sottoposti a stress di ogni genere che li danneggiano.
Per ovviare a questi danni, il nostro shampoo alla canapa è la soluzione per avere dei capelli più morbidi e setosi.
L’olio di canapa infatti è ricco di proteine che favoriscono la produzione di cheratina, una sostanza fondamentale per avere capelli forti, sani e lucidi.
Inoltre, come già accennato, l’olio di canapa è ricco di acidi grassi, come Omega 3 ed Omega 6, che stimolano la circolazione del sangue e contribuiscono alla crescita dei capelli.
Grazie alle sue proprietà, lo shampoo alla cannabis è un ottimo rimedio contro i capelli secchi e danneggiati: ha anche un ruolo importante per combattere la forfora e sfiammare un cuoio capelluto particolarmente irritato.
Balsamo con olio di canapa ed estratto di Aloe Vera
Così come per lo shampoo, il balsamo nutre il cuoio capelluto in profondità donando lucentezza e morbidezza ai tuoi capelli.
Le sostanze naturali contenute nella nostra formula speciale sono la perfetta soluzione per avere dei capelli ben lavati ed idrati, grazie al nostro balsamo non potrai smettere di accarezzarti i capelli.
Grazie agli estratti di aloe inoltre il nostro balsamo favorisce la crescita dei capelli. L’aloe ha infatti un’azione cheratolitica che può aiutare ad eliminare il sebo prodotto nel cuoio capelluto. In tal modo può effettivamente favorire una crescita più rapida dei capelli.
L’aloe possiede grandi proprietà per attenuare la secchezza ed il prurito prodotti tanto dalla psoriasi quanto da altre patologie che intaccano la salute della pelle. Una funzione molto importante dell’aloe vera è quella di ridurre l’infiammazione.
Bagnodoccia con olio di canapa ed estratto di Aloe Vera
La pelle è uno degli organi più importanti dell’essere umano perché è la porta d’ingresso del nostro organismo.
E’ attraverso l’epidermide infatti che si assorbono sia le sostanze dannose sia le sostanze benefiche come l’olio di canapa.
Il nostro bagnodoccia è composto esclusivamente da sostanze naturali ricche di principi nutritivi che doneranno forza e luminosità alla tua pelle.
Le proprietà e i benefici del nostro bagnodoccia all’olio di canapa sono:
-Azione anti-età, antirughe, combatte la comparsa dei radicali liberi.
– Favorisce la rigenerazione e il rinnovamento cellulare.
– Rassoda, ridona elasticità alla pelle.
– Ammorbidisce, calma, allevia le pelli sensibili o irritate.
– Emolliente, dona un tocco vellutato, limita la perdita d’acqua della pelle, ne previene la disidratazione e il seccarsi.
– Essendo molto simile ai lipidi dell’organismo, l’olio di Canapa viene assorbito e assimilato in tempo zero dalle cellule della pelle.
– Non grasso ed extra fluido, viene assorbito senza lasciare alcuno strato di unto.
– Altamente nutriente ed idratante.
– Non ostruisce i pori della pelle.
– La canapa è una delle poche piante contenenti vitamina D (necessaria all’assorbimento del calcio).
– Azione anti-stress (vitamina D).
– Antinfiammatorio.
– Filtra parte dei raggi UV.